Nessun prodotto
Filtra articoli
ECCO2 è il modulo ambientale computerizzato (Environmental Computerized...
Cassetto portafiltri ZWO per obiettivi Nikon
Borsa Auriga BAG6 per montature CGEM...
Blog
22/03/2018
Recensione indipendente redatta da Maximilian Iesse del riduttore di focale Vixen SD Reducer HD 0.77x, che lo ha testato con il rifrattore apocromatico Vixen AX103S e lo ha confrontato alla precedente versione del riduttore di focale.
14/10/2017
Pubblichiamo volentieri una recensione indipendente scritta da un nostro cliente che ha acquistato di recente il pacchetto costituito da una camera CMOS raffreddata QHY163 monocromatica e dalla ruota portafiltri QHYCFW2-M-US per filtri da 36 mm. Un grande ringraziamento e tanti complimenti ad Alessio Beltrame.
21/06/2017
Come si fa a controllare la montatura del proprio telescopio dal computer? Come posso far puntare il telescopio ad un oggetto astronomico direttamente da un software planetario installato sul mio computer?
18/04/2017
Test strumentale del telescopio riflettore Newton Vixen R200SS con correttore Wynne Vixen Corrector PH 0.95x e camera CMOS raffreddata QHYCCD QHY168C.
01/04/2017
Nel post del 2 marzo 2017 "CMOS contro CCD. Fine di un'era? - Seconda Parte" abbiamo dato un'interpretazione delle proprietà dei sensori CMOS. Ora finalmente possiamo stendere alcune linee guida per l'uso in astrofotografia a lunga posa del cielo profondo e trarre le conclusioni di questa nostra approfondita trattazione.
Terza ed ultima parte dell'articolo a cura di Skypoint dal titolo "CMOS contro CCD. Fine di un'era?".
Il modo migliore per imparare cose nuove in astronomia? Analizzate, provate e commentate i risultati ottenuti!
02/03/2017
Per realizzare un'astrofotografia di qualità che rispetti le nostre attese è necessario saper interpretare le specifiche tecniche del sensore CMOS che stiamo utilizzando. Ad ogni nostra modifica delle impostazioni di acquisizione della camera corrispondono degli aspetti positivi e negativi.
La seconda parte dell'articolo a cura di Skypoint dal titolo "CMOS contro CCD. Fine di un'era?" è dedicata all'analisi dei dati in nostro possesso ed alle relazioni che li legano.
Il modo migliore per imparare cose nuove in astronomia? Analizzate, provate e commentate i risultati ottenuti!
09/02/2017
Vixen Co., Ltd. ha rilasciato in Gennaio l'aggiornamento firmware versione 4.20 per tutti i sistemi dotati di pulsantiera Starbook TEN. Raccomandiamo a tutti gli utenti tale aggiornamento che include alcune interessanti novità tra cui una traduzione completamente rinnovata in italiano curata da Skypoint e l'introduzione dei cataloghi SAO e Flamsteed, molto utili soprattutto per gli amanti delle stelle doppie. Un ringraziamento a Luca B., alias lantaca, per il suggerimento e le pressanti richieste relativamente all'introduzione di questi cataloghi!
28/01/2017
Prima parte dell'articolo a cura di Skypoint dal titolo "CMOS contro CCD. Fine di un'era?".
Che cos'è un sensore? Come funziona? Quali componenti contiene al suo interno? Come trasforma la luce in immagine digitale? Oltre a rispondere a queste domande, nel corso del nostro articolo illustreremo le proprietà dei sensori CCD e CMOS, evidenziando le differenze tra i due e la loro spendibilità in astronomia.
Rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere con coscienza il cammino dell'astrofotografia, nonchè all'astrofilo navigato che desidera ampliare il proprio bagaglio di conoscenze tecnologiche al fine di migliorare la resa del setup fotografico.
A cura di Mauro Narduzzi.
27/01/2017
Skypoint è alla ricerca di un programmatore / sviluppatore PrestaShop per l'implementazione ad hoc di uno o più moduli da integrare al nostro sito e-commerce Skypoint.it.
22/12/2016
L'ultimo giorno di apertura di Skypoint del 2016 è il 23 dicembre. Riapriremo al pubblico a partire da giovedì 12 gennaio 2017.