Come nascono le maree? Il ruolo di Luna, Sole e...
Ormai non ci chiediamo più cosa provochi il crescere e il calare dei mari. Sappiamo per certo che non sono i calamari! Da secoli ci è chiaro che Luna e Sole esercitano un’influenza gravitazionale sulla Terra, e proprio da lì ha origine il fenomeno delle maree.
L’attrazione gravitazionale della Luna
La massa d’acqua degli oceani, meno coesa rispetto alla crosta terrestre, subisce un’attrazione diretta da parte della Luna. Questo provoca un rigonfiamento del livello del mare nella zona del pianeta rivolta verso il nostro satellite. Anche il Sole contribuisce a questo fenomeno, ma con una forza di circa la metà rispetto a quella lunare.
Il fenomeno si amplifica quando Terra, Luna e Sole sono allineati (durante le fasi di Luna piena o nuova): è in queste occasioni che si verificano le maree più alte, chiamate maree sizigiali. Quando invece Luna e Sole formano un angolo retto rispetto alla Terra (cioè sono in quadratura), le maree risultano più deboli: si parla in questo caso di maree di quadratura.
Ma perché c’è alta marea contemporaneamente anche sul lato opposto?
Intuitivamente si comprende l’alta marea nel punto della Terra più vicino alla Luna. Ma perché si verifica anche sul lato opposto?
Per capirlo, dobbiamo considerare il sistema Terra-Luna come un corpo unico in rotazione. La Luna non orbita esattamente intorno al centro della Terra, ma intorno a un punto chiamato baricentro del sistema, situato a circa 4.700 km dal centro della Terra, quindi circa 1.700 km sotto la superficie terrestre.
Questa rotazione provoca un effetto centrifugo sul lato opposto alla Luna, che spinge l’acqua verso l’esterno, generando una seconda alta marea. Si tratta quindi di un effetto meccanico indiretto della rotazione del sistema Terra-Luna.
Altri fattori che influenzano le maree
Le maree non dipendono solo da Luna e Sole. Anche:
- la profondità del mare
- la forma della costa
- la pressione atmosferica
- e il vento
possono contribuire ad amplificare o attenuare il fenomeno.
Parlando di forza centrifuga, anche la rotazione terrestre ha il suo ruolo
La Terra ruota attorno al proprio asse in 24 ore. Questa rotazione genera una forza centrifuga, che è massima all’equatore e nulla ai poli. Di conseguenza, la forza centrifuga contrasta leggermente la forza di gravità.
Quindi si pesa meno all’equatore?
Esatto! Questo effetto fa sì che una persona pesi meno all’equatore rispetto ai poli, Un curioso modo per… "perdere peso" senza dieta, se ci si accontenta però di perdere solo qualche etto!