Filtra articoli
Telescopio Schmidt-Cassegrain Celestron StarSense Explorer DX 5 SC.
ECCO2 è il modulo ambientale computerizzato (Environmental Computerized...
Sharpstar presenta il nuovo...
AS-LRGB2_I50R
Nuovo
Tutti i filtri Astrodon sono parafocali:
la maggior frustrazione nell’astrofotografia con CCD è quella di dover ritrovare la corretta posizione di fuoco con il filtro H-alfa: i filtri a banda stretta non lasciano passare molta luce per cui è necessario utilizzare una stella molto luminosa per perfezionare la messa a fuoco. Tutti i filtri Astrodon Tru-Balance L, C, R, G, B, H-Alfa, OIII e SII sono parafocali anche su ottiche con rapporto focale inferiore a f/4.
Questo significa poter regolare la messa a fuoco utilizzando un filtro C o G, montare il filtro H-Alfa e procedere immediatamente con l’acquisizione dell’immagine. Questo è uno dei vantaggi chiave dei filtri Astrodon Tru-Balance che li hanno resi così popolari in breve tempo.
Lo spessore del filtro determina quanto esso possa essere parafocale: i filtri Tru-Balance sono filtri dicroici con trattamenti molto resistenti depositati su un singolo substrato di vetro di alta qualità. Lo spessore ridotto (3mm) di questo substrato è controllato in maniera accurata con errore +/-0.05mm. La variazione tra lotto e lotto è inferiore a 0.1mm, misura leggermente inferiore alla zone critica di fuoco di un sistema f/5. Su richiesta è possibile selezionare all’interno di vari lotti filtri con variazione inferiore e quindi ottenere un set di filtri che abbiano esattamente lo stesso spessore (quotazioni su richiesta).
Corretto bilanciamento del colore blu-verde OIII:
quando si applica il medesimo peso ai tre colori (1:1:1) per il punto di bilanciamento del bianco, il passo successivo è quello di ottenere un corretto colore blu-verde corrispondente all’emissione OIII della regione centrale delle nebulose planetarie.
Questo richiede che la linea di emissione OIII abbia una componente uguale sia nel canale del verde che in quello del blu, DOPO aver applicato i pesi G2V per il corretto bilanciamento cromatico delle stelle e perciò del bianco.
Questo è quello che si intende per “Paradosso del colore RGB”: una volta applicati i pesi-colore G2V per la vostra camera e filtri, il corretto bilanciamento della linea di emissione OIII per le immagini finali nel blu e nel verde risulta impossibile. C’è poco da fare se non alterare leggermente i pesi-colore G2V. Questo è il problema nel “mescolare” in astrofotografia le emissioni nelle bande strette (es. OIII) con i colori nelle bande larghe (RGB). Questo problema non riguarda le linee di emissione H-Alfa e SII perchè ricadono entrambe nella curva del filtro rosso. Il problema è caratteristico della linea di emissione dell’OIII vicino ai 500nm che cade tra la curva del filtro blu e quella del filtro verde. Il problema è ancora più evidente quando si utilizzano filtri fotometrici UVBRI in quanto il filtro fotometrico blu ha una bassissima trasmissione nell’OIII.
Notate invece l’alta e similare trasmissione dei filtri verdi e blu Astrodon a livello della linea di emissione OIII: dal momento che i pesi applicati sono 1:1:1, la trasmissione nell’OIII deve essere la stessa sia per il filtro verde che per quello blu. Questo non solo permette di ottenere un corretto colore blu-verde per l’OIII ma lo fa con un’alta efficienza. Il discorso è valido sia per la serie E che per quella I.
In altre parole finalmente otterrete ad esempio una M27 con la giusta colorazione.I filtri Astrodon Tru-Balance forniscono colori per le nebulose OIII che necessitano di un bilanciamento al massimo del 10%, nessun altro filtro sul mercato ha una tale efficienza.
La figura a seguira mostra cosa si intende per immagine “troppo verde” o “troppo blu” in paragone ad un’immagine ben bilanciata.
L’ultima immagine mostra la nebulosa planetaria M27 ripresa con un sensore CCD KAF3200ME e un C14: combinazione colore 1:1:1, esposizione di 10min per R,G e B utilizzando i filtri Astrodon Tru-Balance serie E. Da notare i dettagli che sono emersi nonostante un tempo di esposizione totale ridotto di 30min e come il colore della nebulosa sia ben bilanciato, nè troppo verde, nè troppo blu.
Voti e valutazione clienti
269,00 €
459,00 €
499,00 €
579,00 €
379,00 €
659,00 €
649,00 €
649,00 €
1 516,00 €
1 813,00 €
965,00 €
965,00 €
319,00 €
743,00 €
239,00 € 279,00 €
419,00 € 465,00 €
749,00 €