Rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire 110 mm F/6 GTX

Valutazione:
100% of 100
9.446,00 €
Disponibilita': Disponibile
A magazzino: 1 unità
SKU:
AP-110GTX

Tubo ottico rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire GTX del diametro di 110 mm, lunghezza focale 660 mm (F/6). Tripletto apocromatico progettato specificamente per una correzione cromatica eccezionale dal vicino UV al vicino infrarosso. Intubazione in alluminio verniciato con paraluce retrattile e focheggiatore 3.5" ruotabile con demoltiplica FeatherTouch 9:1.

Disponibile in pronta consegna. Contattaci per info: info@skypoint.it 

Pagamento a rate con Findomestic

Brands:

Rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire 110 mm F/6 GTX

Tubo ottico rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire GTX del diametro di 110 mm, lunghezza focale 660 mm (F/6). Tripletto apocromatico progettato specificamente per una correzione cromatica eccezionale dal vicino UV al vicino infrarosso. Intubazione in alluminio verniciato con paraluce retrattile e focheggiatore 3.5" ruotabile con demoltiplica FeatherTouch 9:1.

Astro-Physics presenta il rifrattore portatile a doppio uso Starfire GTX da 110 mm F/6. L'obiettivo del progetto era triplice: 1) un rifrattore compatto con la massima apertura possibile che potesse entrare in una valigetta aerea, 2) un rifrattore tripletto veloce e altamente corretto in grado di coprire un chip CMOS full-frame con stelle puntiformi fino agli angoli se accoppiato al riduttore di focale o allo spianatore dedicati Astro-Physics, 3) un superbo rifrattore per l'osservazione visuale con il massimo Strehl policromatico possibile in un obiettivo tripletto compatto.

Trasporto aereo

Il 110GTX si adatta perfettamente a una valigia da trasporto approvata dalle compagnie aeree, con un'abbondante imbottitura di protezione. Il telescopio viene accompagnato di valigetta ermetica Pelican 1535 con divisori, di misura adatta per le maggiori compagnie aeree.

Design ottico per le più recenti fotocamere a piccoli pixel

Abbiamo scelto un rapporto focale di F/6 per l'obiettivo e un'apertura di 110 mm come punto di forza per la portabilità e la capacità di imaging del cielo profondo. L'obiettivo utilizza il più recente vetro Super-ED disponibile presso il fornitore ottico giapponese Astro-Physics, insieme a due elementi accoppiati per fornire prestazioni al limite di diffrazione dal rosso profondo al violetto profondo. Il telescopio è progettato per l'imaging con il riduttore di focale dedicato TCC F/5 e copre il formato full-frame 35 mm delle più diffuse fotocamere CMOS. Il rapporto focale F/5 produce un cerchio d'immagine massimo di 5 gradi, 50 mm, che si adatta alle capacità di risoluzione dei pixel da 3,76 micron. Il riduttore di focale TCC è progettato per estendere la gamma di correzione del colore ben oltre lo spettro visivo per produrre immagini ad alta risoluzione dai più recenti sensori CMOS. La dimensione dello spot policromatico è ben all'interno del limite del disco di Airy, anche alla periferia del formato 35 mm.

Prestazioni visuali

Per ottenere le migliori prestazioni visuali possibili, Astro-Physics ha progettato l'obiettivo in modo da avere un rapporto Strehl policromatico molto elevato sullo spettro visivo per le lunghezze d'onda dei colori rosso, giallo, verde e blu. Abbiamo scelto la gamma di lunghezze d'onda che corrisponde specificamente alla risposta dell'occhio umano per ottenere il miglior contrasto e la migliore risoluzione a qualsiasi ingrandimento, sia che si tratti di una osservazione a basso ingrandimento e a largo campo della Via Lattea, sia che si tratti di un'osservazione ad alto ingrandimento di Sole, Luna, pianeti e stelle doppie. Inoltre, l'obiettivo è stato progettato per ottenere le migliori prestazioni del fronte d'onda, non per il raggio spot RMS. Il motivo per cui l'obiettivo è stato progettato in questo modo è quello di fornire il massimo contrasto sulla più ampia gamma di lunghezze d'onda possibile. In questo modo, l'obiettivo si comporta egregiamente con oculari ad elevato ingrandimento, identico a quello che produrrebbero obiettivi con un rapporto focale molto più lungo di questa apertura. Anche così, il raggio dello spot policromatico rimane ben al di sotto del limite del disco di Airy per tutte le lunghezze d'onda visive e su un campo di quasi 1 grado, o 2 diametri di Luna piena, senza aggiungere alcuna ottica supplementare (spianatori di campo) al treno ottico.

Per ottenere queste correzioni elevate, Astro-Physics ha utilizzato un vetro ottico accuratamente selezionato per gli elementi di accoppiamento esterni che circondano il vetro Super-ED centrale. Questo vetro è il materiale perfetto per produrre un obiettivo veloce e ad alto rapporto di Strehl. Normalmente, per ottenere questo livello di correzione cromatica con un rapporto focale così veloce, è necessario o creare ampi spazi d'aria tra gli elementi o collocare il vetro ED sensibile nella parte anteriore, dove può essere danneggiato da una pulizia troppo aggressiva.

Le spaziature ad aria ampie causano due problemi che Astro-Physics voleva evitare: uno è la sensibilità al decentramento e il secondo è il lungo tempo di raffreddamento. Con gli elementi ravvicinati e il costoso elemento ED racchiuso tra due elementi rigidi, il cannocchiale è molto robusto e resistente alle manipolazioni. I rivestimenti multistrato sono applicati con tecniche di assistenza a fascio di ioni e quindi sono duri quasi quanto il vetro sottostante. L'intera cella dell'obiettivo può essere facilmente estratta dal tubo principale del cannocchiale rimuovendo 3 viti. Ciò consente una facile pulizia della superficie posteriore in caso di eccessiva rugiada o polvere che si deposita su questa superficie.

Caratteristiche principali

  • Focheggiatore Astro-Physics da 3,5" - liscio come la seta, con un tubo di messa a fuoco privo di grasso e il meccanismo a doppia velocità con riduzione micrometrica 9:1. La doppia velocità è particolarmente vantaggiosa per la messa a fuoco critica di questo veloce rapporto focale.
  • Tubo ottico compatto e leggero, adatto al bagaglio a mano. Il paraluce rivestito internamente in feltro completamente retrattile scorre fino alla posizione completamente estesa, con una vite a testa zigrinata che lo fissa in posizione.
  • La più recente tecnologia di trattamento ottico multistrato garantisce una trasmissione ottimale della luce.
  • Il 110 mm StarFire GTX può essere inserito in una valigia per il trasporto in aereo.
  • Il riduttore di focale opzionale (AP-110TCC) converte il rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire 110 GTX in una veloce macchina per imaging da 550 mm di lunghezza focale e F/5 di rapporto focale, con stelle precise in tutto il campo.
  • Lo spianatore di campo opzionale (AP-110FF) converte il rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire 110 GTX in una macchina per imaging da 732 mm di lunghezza focale, f/6,65, con stelle puntiformi in tutto il campo.
SPECIFICHE TECNICHE
Correzione cromatica Si estende dal vicino IR al bordo violetto dello spettro visibile
Apertura 110 mm
Lunghezza focale 660 mm
Rapporto Focale F/6
Risoluzione teorica 1.08 secondi d'arco
Trattamento ottico Multi-strato, a banda larga, trasmissione complessiva superiore al 97% nelle lunghezze d'onda visive di picco.
Ingrandimento da 15 a 400X
Potere separatore 0.87 secondi d’arco
Intubazione Bianco crema, diametro 4,7" (119,38 mm), tubo in alluminio lavorato, con diaframmi interno e annerimento con vernice speciale.
Focheggiatore Astro-Physics 3.5” ruotabile con scala graduata in mm, pignone e cremagliera, demoltiplica FeatherTouch 9:1, backfocus 185 mm, estrazione 114 mm. Include riduttori a 2.7” con filettatura per accessori Astro-Physics, 2” e 1.25”.
Lunghezza ~482 mm (19") con paraluce completamente retratto e adattatori rimossi. Aggiungere circa 38 mm (1,5") con gli adattatori montati sul focheggiatore.
Diametro paraluce 145 mm
Filettatura paraluce
Filettatura da 5,6" x 32tpi, è necessario rimuovere l'anello frontale per accedere alla filettatura
Peso
5.45 Kg (Solo tubo ottico senza anelli e barra, opzionali)
Valigia 1535 Pelican Air with Padded Dividers

Diagrammi prestazionali per uso visuale a F/6

Rapporto di strehl policromatico per lunghezze d'onda nel visuale

Rapporto di strehl policromatico per lunghezze d'onda visive

Dimensioni del punto RMS policromatico su un campo di 0,9 gradi a F6

Dimensioni del punto RMS policromatico su un campo di 0,9 gradi a F6

Diagrammi prestazionali per uso fotografico con riduttore di focale TCC F/5

Raggio spot RMS su un campo di 44 mm di diametro

Raggio spot RMS su un campo di 44 mm di diametro

Disponibile in pronta consegna. Contattaci per info: info@skypoint.it


Maggiori Informazioni
Stato Nuovo
Larghezza del pacco 28 cm
Altezza del pacco 28 cm
Profondità del pacco 75 cm
N. colli 1
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire 110 mm F/6 GTX
Il tuo voto