Filtra articoli
Telescopio Celestron CPC 1100 Deluxe...
DA-DSZ4P
Nuovo
Oculare H-alpha Daystar Quark per lo studio delle protuberanze solari. Il primo oculare h-alpha al mondo progettato per rifrattori da F/4 a F/9!
Daystar ha introdotto nel 2014 una interessantissima novità nel campo delle osservazioni solari in luce monocromatica H-alpha, il nuovo filtro QUARK.
Il QUARK è un sistema integrato composto da una lente di Barlow telecentrica 4,3x ottimizzata per lavorare nella banda passante di 656nm (la banda di emissione della luce H-alpha appunto), un filtro etalon tipo Fabry Perrot Daystar e un insieme di adattatori vari per l'immediato utilizzo su un qualsiasi rifrattore aperto da F/4 a F/9.
Di fatto il nuovo "oculare" QUARK non è molto diverso da un filtro ION, ma il progetto compatto e dedicato ha consentito di integrare tutto in un unico prodotto e questo ha consentito di ridurre notevolmente i costi. Si pensi alla Barlow telecentrica: una barlow telecentrica di grandi dimensioni e corretta su tutto lo spettro del visibile è otticamente complessa (4 lenti) e costosa, ma una barlow telecentrica ottimizzata sulla sola banda dei 656nm consente di utilizzare solamente 2 lenti, riducendo di molto i costi. Un altro dettaglio importante è che il progetto unificato consente di spostare il filtro di bloccaggio a monte della barlow telecentrica, con la possibilità di ridurne il diametro riducendo i costi. Questo consente a sua volta di evitare di dover riscaldare l'intero filtro, riducendo quindi il consumo di corrente e potendo impiegare elettroniche meno complesse e meno costose.
Il nuovo "oculare" QUARK è disponibile in due varianti, una per lo studio delle protuberanze solari e una per lo studio della cromosfera solare. Non c'è nessuna banda passante di riferimento, ma solo due versioni differenti ottimizzate per studi differenti. Indicativamente si è comunque sui 0.8/0.6 Ångström per la versione dedicata allo studio delle protuberanze e 0.5/0.3 Ångström per la versione dedicata allo studio della cromosfera.
Un filtro di rigetto, o ERF, non è strettamente necessario su telescopi di piccola apertura (~ 80 mm), tuttavia in tutti quei casi in cui il telescopio insegue per lungo tempo il sole è preferibile dotarsi di un ERF. Il primo elemento ottico dell' "oculare" QUARK ha un trattamento dielettrico che rigetta l'energia in eccesso. Questo elemento anche se si riscalda non crea problemi di sintonizzazione in quanto solo l'ultimo elemento ha bisogno del controllo termico eletrronico.
Ricapitolando:
A causa della natura dei cristalli di mica utilizzati per la fabbricazione degli etalon, il prezzo riflette direttamente l'uniformità data da questi etalon. Gli oculari h-alpha Daystar Quark sono offerti secondo la gradazione SE indicata da Daystar.
A causa degli stringenti requisiti della gradazione PE, i cristalli di mica che raggiungono un'uniformità tale da meritare tale gradazione sono riservati solamente ai filtri Quantum PE.
La classidicazione dei cristalli di mica si ottiene misurando la composizione chimica degli stessi e in particolare misurando l'abbondanza dei cristalli naturali di mica. I prezzi molto elevati dei filtri con gradazione PE riflettono semplicemente la rarità con cui è possibile trovare cristalli di mica in natura perfettamente omogenei.
Tutti i filtri QUARK vengono rilasciati con gradazione SE.
Voti e valutazione clienti
4 081,00 €
5 266,00 €
2 630,00 €
3 190,00 €
7 444,00 €
5 739,00 €
3 190,00 €
11 166,00 €
4 470,00 €
8 684,00 €
4 342,00 €
9 350,00 €
9 830,00 €
3 533,00 €
7 444,00 €
10 390,00 €
11 670,00 €
5 955,00 €
9 181,00 €
13 647,00 €
11 166,00 €
17 369,00 €
1 290,00 € 1 399,00 €
2 605,00 €
3 350,00 €
4 153,00 €
4 963,00 €
6 198,00 €
1 290,00 € 1 399,00 €